![]() Pitture e artisti |
![]() |
Aurora ManfrediBiografia e opere
Aurora Manfredi è nata e cresciuta in lucchesia. Un'innata passione per i colori la conduce a frequentare i corsi del Liceo Artistico, dove si diploma |
Il giorno 80x80 olio su
tela Risiede in
Lucca Contatta
![]() |
Aurora Manfredi è nata e cresciuta in lucchesia.
Un'innata passione per i colori la conduce a frequentare i corsi del Liceo
Artistico, dove si diploma.
Gli artisti dipingono con gli occhi, la mente e il cuore. Dipingere è sempre un
celebrare qualcosa, e avere un appagamento estetico e spesso anche emozionale.
Una luce crepuscolare accende sulla tela quella che è una «visione interiore», di luoghi, cose, fatti, sempre palpitanti nell’anima come lo sono i sogni e le illusioni. La pittura, per Aurora Manfredi, è un viaggio nella memoria, un concerto di liquide emozioni, che assumono la forma e la consistenza del colore, nel segreto riproporsi di un incantesimo antico come gli uomini. Quanto vibra, alle fondamenta dell’immagine, con moto sussultorio, è un respiro affannoso che intende partecipare, sottovoce, verità a lungo taciute e lirici abbandoni. Quelli che indoviniamo abitare Aurora ogni volta che si trova davanti al cavalletto, nella magica solitudine di momenti un tempo, forse, solo vagheggiati. Giovanni Faccenda Tre sue opere si trovano nella Galleria d'Arte Contemporanea Chateau des Réaux in Francia di proprietà del poeta ucraino Yehen Yukhnytsya. Le opere dell'artista Aurora Manfredi non sono un
confronto speculare della realtà, ma una relazione allusiva a luoghi interiori,
che divengono il punto da cui si genera la volontà di scartare soluzioni troppo
rappresentative a favore di evanescenti trame autosignificanti, che si
definiscono sul piano concreto ed oggettivo della superficie pittorica, la quale
si rivela come forma e contenuto, tramite una tecnica libera, quasi
espressionista, ma legata ad una matrice dal deciso sapore romantico. Il quadro
diventa oggetto nel quale emerge in maniera significante la voglia di rendere
visibili spazi e atmosfere come dimore delle emozioni, luoghi da cui hanno
origine i sentimenti, ma anche l’impeto creativo fatto di forza puramente
emozionale, capace di tradurre la realtà visiva in una sorta di realtà emotiva. |
|